Tutti gli articoli di alberto.canepa

Analisi dei Dati

#analisidati; hashtag#monitoraggi; hashtag#iso9001 È opinione comune che per analisi approfondita, di un evento o di un processo, più dati ci sono meglio è e quindi se posso raccoglierli allora dovrei raccoglierli. Ma siamo sicuri che sia un approccio efficace? C’è differenza tra raccogliere dati e avere disponibili delle informazioni, possiamo sviluppare strumenti e procedure che possono fornire molti dati, ma sono informazioni utili? Una mole enorme di dati raccolta nel corso degli anni sono difficili da tramutare in decisioni aziendali efficaci. Avere un database di dati non è sufficiente se i dati non sono accessibili per l’uso il che comporta che le analisi hanno un valore limitato. L’importante è avere la disponibilità dei dati giusti per i monitoraggi che riteniamo efficaci per tenere sotto controllo un processo o una attività. La bulimia di dati è controproducente. Bisogna partire da quali sono le caratteristiche essenziali , quali sono le informazioni che le definiscono e di li si passa a individuare SOLO i dati necessari nel numero minore e nelle modalità più economiche possibile.
Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Modelli Organizzativi 231

#appalti; hashtag#sicurezza; #231 Nel nuovo regolamento unico per gli appalti, che prima o poi verrà alla luce, sembra che potrebbe essere introdotto come requisito per la attestazione SOA sopra alcune soglie il possesso di modelli organizzativi conformi al decreto 231.2001 e alle norme di sicurezza sul lavoro. Per sapere cosa si intende per MOG 231 e di come questo potrebbe implementato e sempre bene sapere cosa ne pensano gli enti di controllo a proposito. https://lnkd.in/dHFcH2D

Il Modello di Organizzazione e Gestione della Sicurezza (MOGS)

aulss7.veneto.it

Nel caso di infortunio sul lavoro che abbia avuto come conseguenza la morte o lesioni gravi o gravis…

Territori Resilienti

#pattodeisindaci; hashtag#ambiente; #14001 La definizione di politiche per rendere un territorio “resiliente” agli inevitabili cambiamenti climatici in atto passano da una analisi delle criticità peculiari del territorio stesso. Il passaggio da linee guida nazionali ai documenti di pianificazione territoriali.
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

L’Inventario dei fenomeni franosi in Italia: la nuova piattaforma nazionale open data e le esperienze regionali. Conoscere il territorio per prevenire i rischi

snpambiente.it

Azioni correttive

#azionicorrettive; hashtag#cause Monitoraggi e controlli preventivi o correttivi? Questa iniziativa è preventiva per evitare nuovi problemi o correttiva a fronte di quanto già successo o solo una azione di contenimento del problema? A mio avviso parlando in qualitatese la vera azione correttiva qui è stata quella che ha agito sulla causa radice cioè la responsabilità dei controlli.
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Autostrade per l’Italia avvia controlli sulle gallerie

trasportoeuropa.it

Lean Process

#riskanalysis;#9001;hashtag#lean Un prezioso ragionamento sulla creazione del valore e sulla necessità di snellire i processi, questo rischio non è quasi mai adeguatamente valutato nelle aziende eppure in quante attività aziendali operative o di supporto c’è uno spreco di risorse e tempo. Una cosa che frena è, che un approccio del genere, porta ad un ripensamento generale della azienda e quindi a modificare oltre alle cose che non funzionano anche quelle che danno risultati. E allora di fronte ad una inefficienza la risposta è quasi sempre “informatizzare” ma qui si annida un rischio ancora maggiore perchè citando Bill Gates “informatizzare un processo efficiente lo rende maggiormente efficiente ma informatizzare un processo inefficiente lo rende solo maggiormente inefficiente”
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Le novità e i cinque pilastri della Lean

industriaitaliana.it

DURC Fiscale

#adempimentonormativo L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri ,la circolare n. 54730 con lo schema di certificato di sussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 17-bis, comma 5, del d. lgs. n. 241 del 1997, il cosiddetto “DURC FISCALE” che consente di bypassare i nuovi obblighi in materia di verifiche sulle ritenute negli appalti. Tale adempimenti definivano per alcune casistiche l’obbligo di verificare il versamento dei contributi del personale delle imprese appaltatrici o sub-appaltatrici.

Nessuna descrizione alternativa per questa immagine