#analisidati; hashtag#monitoraggi; hashtag#iso9001 È opinione comune che per analisi approfondita, di un evento o di un processo, più dati ci sono meglio è e quindi se posso raccoglierli allora dovrei raccoglierli. Ma siamo sicuri che sia un approccio efficace? C’è differenza tra raccogliere dati e avere disponibili delle informazioni, possiamo sviluppare strumenti e procedure che possono fornire molti dati, ma sono informazioni utili? Una mole enorme di dati raccolta nel corso degli anni sono difficili da tramutare in decisioni aziendali efficaci. Avere un database di dati non è sufficiente se i dati non sono accessibili per l’uso il che comporta che le analisi hanno un valore limitato. L’importante è avere la disponibilità dei dati giusti per i monitoraggi che riteniamo efficaci per tenere sotto controllo un processo o una attività. La bulimia di dati è controproducente. Bisogna partire da quali sono le caratteristiche essenziali , quali sono le informazioni che le definiscono e di li si passa a individuare SOLO i dati necessari nel numero minore e nelle modalità più economiche possibile.
Tutti gli articoli di alberto.canepa
Procedure
Il Frecciarossa è deragliato anche sulle procedure
trasportoeuropa.it
Modelli Organizzativi 231
Il Modello di Organizzazione e Gestione della Sicurezza (MOGS)
aulss7.veneto.it
Nel caso di infortunio sul lavoro che abbia avuto come conseguenza la morte o lesioni gravi o gravis…
Elenco Organismi Abilitati
DD_recante_23mo_elenco_2020-pdf
lavoro.gov.it
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE DEI RAPPORTI DI LAVORO E DELLE R…
Territori Resilienti
L’Inventario dei fenomeni franosi in Italia: la nuova piattaforma nazionale open data e le esperienze regionali. Conoscere il territorio per prevenire i rischi
snpambiente.it
Azioni correttive
Autostrade per l’Italia avvia controlli sulle gallerie
trasportoeuropa.it
Innovation Standard
Strano pensare che una attività cosi distante dall’essere ingabbiata in regole e procedure possa essere in qualche modo standardizzata.
Shape a new future with innovation management standards
iso.org
Lean Process
Le novità e i cinque pilastri della Lean
industriaitaliana.it
DURC Fiscale
#adempimentonormativo L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri ,la circolare n. 54730 con lo schema di certificato di sussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 17-bis, comma 5, del d. lgs. n. 241 del 1997, il cosiddetto “DURC FISCALE” che consente di bypassare i nuovi obblighi in materia di verifiche sulle ritenute negli appalti. Tale adempimenti definivano per alcune casistiche l’obbligo di verificare il versamento dei contributi del personale delle imprese appaltatrici o sub-appaltatrici.
Appalti pubblici
Novità in vista nel mondo delle certificazioni e degli appalti pubblici? https://lnkd.in/dxeac_g